La patata di entracque
La storia e la cultura del prodotto
Un tempo, agli inizi del ‘900, Entracque era conosciuto, in campo agricolo, per la produzione di ottime patate, così particolari che il loro seme veniva comprato da tutte le regioni confinanti. Questa tradizione, nel 1998, è stata ripresa dal Consorzio per la valorizzazione e la tutela della Patata di Entracque, un consorzio formato da un gruppo di agricoltori residenti all’interno del territorio comunale. La produzione della nuova patata di Entracque è seriamente regolamentata da un disciplinare di produzione che impone vincoli molto stretti. Questo per poter offrire un prodotto di alta qualità anche a discapito della quantità. La coltivazione della patata di Entracque viene effettuata, oggi come un tempo, con tecniche semplici e poco meccanizzate. Le particolari condizioni di altitudine, conformazione del terreno – che è ricco di potassio e calcio – fanno poi il resto. I campi utilizzati dagli agricoltori del consorzio non sono mai usati due anni di fila. La coltivazione della patata viene così inframmezzata con altre come il grano o il semplice foraggio, in modo da conservare le caratteristiche del terreno e rinnovarle di anno in anno.
Tra fine agosto e settembre si effettua la raccolta e la cernita. Le patate vengono poi vendute direttamente in azienda o nelle fiere e nelle manifestazioni dei paesi della vallata. Sono molti i turisti che comprano la patata di Entracque. Uno dei principali avvenimenti che vedono come organizzatori il consorzio ed il comune di Entracque è la fiera della patata che annualmente si tiene nelle strade e nelle piazze del paese. Durante la fiera, i molti visitatori che ogni anno salgono fino a qui, possono comprare le patate dai vari produttori, visitare la cittadina e partecipare agli eventi che vengono organizzati nella piazza comunale.

Nel 2017 nasce Il consorzio per la valorizzazione e la tutela della patata di Entracque si propone la tutela, la valorizzazione, il confezionamento, la commercializzazione e l’incremento della produzione nonché la promozione della “patata di entracque” attraverso l’apposizione di marchi e/o sigilli e/o contrassegni, provvedendo alla difesa della denominazione stessa, anche mediante l’eventuale registrazione di marchi igp, dop, deco, etc, sia a livello locale.
Consorzio Per La Valorizzazione E La Tutela Della Patata Di Entracque

- Az. Agric. AIME Alberto
- Tetti Rim, 8 - Entracque
- 348 480 2477
- Produttore Agr.AIME Aldo
- Corso D.L.Bianco, 12 - Valdieri
- 0171 97926 - 338 314 8898
- Produttore Agr. AIME Antonino
- Via Bealetto, 19 - Entracque
- 0171 978254 - 347 159 6741
- Az. Agric. BARBERIS Vilma
- Via G. Marconi, 39 - Entracque
- 0171 978471 - 328 762 4936 - 320 243 6864
- Az. Agric. BODI BON S.s. PISANO Andrea
- Via G. Marconi, 74 - Entracque
- 338 475 3159 - 346 841 4353
- Az. Agric. FORNERIS Domenico
- Tetti Miclot, 10 - Entracque
- 348 316 8078
- Az Agric – produzione biologica - GROSSO Giacomo di Grosso Daniele
- Via Don F. Blua, 6 - Entracque
- 0171 978630 - 335 539 2018 - 329 773 0430
- Az. Agric. PEPINO Giovanna
- Tetti Dietro Colletto, 1 - Entracque
- 0171 978212 - 339 7109480
- Produttore Agr. QUARANTA Battista
- Tetti Patrunet, 8 - Entracque
- 389 532 6497
- Az. Agric.QUARANTA Giuseppe
- Via A. Barale, 23 - Entracque
- 0171 978114
- Az. Agric. QUARANTA Mario
- Via Colletta, 6 - Entracque
- 331 407 8592 - 338 940 1575
- Az. Agric. ROSTAGNO di MACARIO Francesca
- Via Ospedale, 25 - Entracque
- 0171 978273 - 338 9401575
- Azienda Agricola Gerbino Fabrizio
- Via Paier, 25 - Entracque
- 3356887835 / 3387540222
- Azienda agricola Grëlla
- Via Valle 8 - Entracque
- 3406519010