L’Ente di gestione Parco Naturale delle Alpi Marittime, istituito con Legge Regionale 29 giugno 2009, n. 19 e s.m.i. (“Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità”) è ente strumentale della Regione Piemonte dotato di personalità giuridica di diritto pubblico.
L’Ente ha competenza gestionale, secondo quanto stabilito dall’articolo 12 della L.R. 19/2009 e s.m.i., sul territorio delle seguenti aree protette:
– Parco Naturale delle Alpi Marittime;
– Riserva Naturale delle Grotte del Bandito;
– Riserva Naturale di Rocca San Giovanni-Saben.
L’Ente ha inoltre competenza gestionale sul Sito di Importanza Comunitaria, Zona a protezione Speciale IT 1160056 Alpi Marittime, competenza delegata con DGR 36-13220 delll’8 febbraio 2010.
Nell’ambito ed a completamento dei principi generali indicati nell’ articolo 1 della L.R. 12/1990, le finalità dell’istituzione del Parco naturale delle Alpi Marittime sono le seguenti:
– tutelare e conservare le caratteristiche naturali, ambientali, paesaggistiche del territorio del Parco, anche in funzione dell’uso sociale di tali valori;
– promuovere ed organizzare il territorio per la fruizione a fini didattici, culturali, scientifici e ricreativi;
– garantire la salvaguardia e la tutela dei beni immobili presenti sul territorio;
– promuovere e valorizzare le attività agro-silvo-pastorali;
– migliorare le condizioni economiche e sociali delle popolazioni residenti, promuovendo la qualificazione delle condizioni di vita e di lavoro. In considerazione dell’esistenza di centri abitati all’interno delle aree protette, favorire la sperimentazione di attività economiche compatibili con l’ambiente e commisurate alle esigenze delle aree montane;
– tutelare e valorizzare le specie faunistiche e floristiche presenti sul territorio.